VEABOCA: Il Futuro è Sostenibilità

Il VEABOCA è facile da installare e ha una struttura autoportante

Centro di erogazione servizi e distributore di Energia Pulita

Il VEABOCA consente l'accesso ad Internet

Massima integrazione in contesti naturali

Un’oasi di servizi in mete paesaggistiche di nicchia

Che cos’è il VEABOCA

Il progetto VEABOCA (Valorizzazione Energetica Ambientale del BOsco di CAstagno) nasce dalla collaborazione dell’Azienda Agricola Mirko Bravi con l’Università degli Studi di Siena e con l’Università di Firenze e viene ad essere realizzato grazie al Cofinanziamento dal FAR Maremma.

Il VEABOCA è una pensilina fotovoltaica completamente disassemblabile e trasportabile, studiata (pensata) per alimentare, in luoghi non raggiungibili da rete elettrica (ciclopercorsi di montagna, parchi naturali, spiagge etc..), biciclette a pedalata assistita mantenendo un’estetica che si integra completamente in contesti naturali (mete paesaggistiche di nicchia).

Il VEABOCA è una struttura particolarmente efficiente adatta ad essere installata nelle aree naturali, è un oggetto nuovo non presente sul mercato. A differenza di pensiline tradizionali, è orientabile a varie inclinazioni a seconda della stagione in cui opera per garantire la massima resa del suo impianto fotovoltaico, è trasportabile su un carrello appendice in modo da poter raggiungere trainata da fuoristrada le zone interne dei parchi naturali ed è assemblabile in 1 ora da 2 persone non esperte. La sua struttura è autoportante e in posizione di lavoro non necessita di ancoraggi particolari al terreno.

Le caratteristiche che rendono unico il progetto VEABOCA:

  1. massima integrazione nel contesto naturale
  2. assemblabile e smontabile in ogni sua parte
  3. trasportabile su un carrello appendice adattato per percorsi off-road
  4. sistema di ricarica delle batterie alimentato da pannelli fotovoltaici integrati nella struttura
  5. regolazione dell’inclinazione stagionale
  6. centro di erogazione di servizi: la pensilina può assolvere altre funzioni quali illuminazione, videosorveglianza dell’area, può contenere stazioni di monitoraggio dell’ambiente, pannelli informativi, distribuzione di acqua e/o alimenti confezionati

Lo scopo del progetto

Il VEABOCA rappresenta un prodotto frutto dell’interazione di diverse discipline quali  ingegneria, scienze naturali e del mondo agricolo-forestale.

Lo scopo del progetto è quello di ottenere:
  • Diffusione di pensiline fotovoltaiche per alimentare in loco veicoli elettrici e biciclette a pedalata assistita da inserire nei parchi naturali e nei ciclopercorsi di montagna
  • Sviluppo di un tipo di turismo sostenibile e intelligente, particolarmente adatto a mete paesaggistiche di nicchia (montagna, parchi naturali)
  • Valorizzazione del palo di castagno amiatino che dimostra di essere molto competitivo rispetto ad altri tipi di legname coinvolti in produzioni simili
  • Integrazione di tecnologie innovative con materiali prevalentemente utilizzati nel settore primario
  • Massima sostenibilità ambientale del prototipo

Aspetti innovativi della proposta

 

Esercitare nei confronti del mondo agricolo e dei servizi presenti sul territorio Amiatino un incisivo ruolo di stimolo all’innovazione di prodotto nel settore delle tecnologie per la produzione di energia da fonte rinnovabile finalizzate alla ricarica di veicoli elettrici e nel settore del turismo sostenibile.

Offrire spunti di innovatività in ambito di ingegneria naturalistica, in termini di integrazione con il territorio e di nuovi utilizzi del palo di castagno.

Nel progetto nel progetto sono stati analizzati i recenti sviluppi sulle Dye Sensitized Solar Cells (DSSC) descrivendone la struttura ed i meccanismi attraverso i quali queste convertono la luce solare in energia elettrica. Al contrario della maggior parte delle tecnologie fotovoltaiche, questo tipo di celle simula il processo di fotosintesi clorofilliana che avviene nelle foglie sfruttando le capacità fotochimiche delle molecole di colorante contenute all’interno della cella stessa.

Video in Timelapse

La storia del progetto VEABOCA

Nel giugno dell’anno 2012, durante una vacanza in Trentino, Mirko e alcuni amici e colleghi iniziano a pensare all’idea di mettere a punto un progetto volto a dare la possibilità anche a famiglie come le loro di poter percorrere sentieri inaccessibili ai meno sportivi in bici. L’idea era quella di sviluppare delle pensiline in grado di ricaricare lungo un percorso le batterie di mountain bike a pedalata assistita, là dove l’energia elettrica non arrivava. Da quell’idea è nato il prototipo VEABOCA, una pensilina di pali di castagno amiatino attrezzata con pannelli fotovoltaici in grado di offrire questo servizio e di integrarsi completamente in parchi naturali. La versatilità del VEABOCA è estrema in quanto può essere attrezzata anche con stazioni di monitoraggio dati ambientali, distributori automatici di bevande e snack, di mappe interattive del parco, di wifi etc… in base alla necessità del gestore. Il modello base è costituito dalla pensilina con annesso portabici, prese elettriche per ricarica di batterie e di eventuali oggetti elettronici e tavolo con panca per il riposo degli escursionisti. Il tutto risulta essere completamente disassemblabile e trasportabile con un carrello anche nei punti meno agibili.

Il Prototipo del Veaboca è stato presentato il 15 ottobre 2014 e ora è disponibile per essere visionato, dispone di tre moduli fotovoltaici del produttore americano SolarWorld per una potenza complessiva di 750 watt, che sono collegati ad un regolatore di carica ed inverter per impianti off-grid e a un gruppo batterie di circa 6 chilowatt di capacità di accumulo in grado di garantire la ricarica anche da tre a cinque giorni nuvolosi. Vi è inoltre un access point wifi e 2 biciclette elettriche biammortizzate con motore Bosch della tedesca Haibike adattate anche per il trasporto dei bambini.

Al momento il VEABOCA è solo un prototipo e le prime consegne saranno possibili nella primavera 2015. Il VEABOCA può essere fornito in diverse versioni. Ha un peso complessivo di 1,5 tonnellate, ma essendo smontabile in più parti può essere movimentato sul rimorchio biassiale dell’italiana Cresci da 2 persone in circa 1 ora.
Al momento è difficile esprimere un prezzo preciso, questo dipenderà sia dall’allestimento richiesto sia dal numero di ordini in arrivo e quindi dal conseguente numero di unità da produrre in serie. La gamma di prezzi dovrebbe oscillare tra gli 8000 euro per la versione base e i 12000 euro per la versione full optional. Il tipo di allestimento è modificabile a piacere.
Variabile sarà poi il calcolo del consumo del VEABOCA in relazione al tipo di lavoro che andrà a svolgere e al numero di servizi che erogherà. Anche la località d’installazione (nord del globo rispetto a zone mediorientali) condizionano il bilancio energetico della pensilina.

Photo Gallery

Le foto pubblicate sul sito sono a cura di Luca Bisconti biscontiluca@alice.it

Translate »